Pubblicata l'1 apr 2025 alle 00.00
Turismo
Amici sapete che ci piace scherzare ogni tanto: era un PESCE D'APRILE! ๐
Asiago, 1° aprile 2025 - Arriva lo Yoga con le Marmotte, un nuovo modo di vivere il benessere.
Da oggi sono aperte le iscrizioni ai ritiri di MARMOT YOGA, una pratica innovativa che, a partire dalla prossima estate, approderà sui monti dell’Altopiano di Asiago.
Ispirato alla serenità delle marmotte e al loro profondo legame con la natura, il Marmot Yoga, combina tecniche di rilassamento e respirazione in perfetta armonia con l'ambiente alpino.
Questo metodo, nato nei parchi nazionali del Canada, ha già conquistato numerosi appassionati di benessere e meditazione nel Nord America e si sta diffondendo in tutto il mondo, grazie ai suoi straordinari benefici sulla salute fisica e mentale. E dall’estate 2025, l’Altopiano di Asiago Sette Comuni sarà la prima località italiana a ospitare ritiri dedicati alla pratica di yoga e meditazione in compagnia di questi simpatici abitanti delle montagne.
Le origini del Marmot Yoga: dalla natura canadese una nuova filosofia di benessere
L’idea del Marmot Yoga nasce in Canada da un gruppo di studiosi e maestri di meditazione, che per anni hanno osservato il comportamento delle marmotte nei grandi parchi naturali della British Columbia e del Québec. Questi animali, noti per la loro indole tranquilla e per la perfetta sintonia con l’ambiente, hanno ispirato un nuovo approccio alla meditazione, basato su:
โ
Respirazione consapevole, per favorire il rilassamento e l’equilibrio interiore;
โ
Ascolto dei suoni della natura, tra cui il caratteristico fischio delle marmotte, utilizzato per migliorare la concentrazione e l’attenzione mentale;
โ
Tecniche di rilassamento profondo, ispirate alla calma con cui questi animali affrontano i lunghi mesi di letargo.
L’Accademia Internazionale di Marmot Yoga, fondata in Canada, è diventata il punto di riferimento mondiale per questa disciplina, formando istruttori specializzati in tutto il mondo.
Perché il Marmot Yoga è perfetto per l’Altopiano di Asiago
Il nostro Altopiano, con i suoi ampi spazi verdi, le sue foreste rigogliose e la sua fauna alpina, è il luogo ideale per vivere l'esperienza del Marmot Yoga. Qui, le marmotte sono parte integrante dell’ecosistema montano, e praticare yoga e meditazione immersi nel loro habitat naturale permette di sperimentare un contatto autentico con la natura, riscoprendo calma ed equilibrio interiore.
Le sessioni di Marmot Yoga si terranno in aree selezionate dell’Altopiano, dove gli avvistamenti delle marmotte sono più frequenti, sempre nel pieno rispetto del loro habitat e della loro indole.
A guidare i partecipanti saranno istruttori italiani, formati nei parchi nazionali del Canada dagli esperti dell'Accademia Internazionle di Marmot Yoga.
Durante la loro formazione, hanno appreso non solo le migliori tecniche di meditazione in natura, ma anche l’arte di avvicinare le marmotte e persino di coinvolgerle nella pratica (sempre a debita distanza, senza disturbarle o alterare il loro comportamento naturale).

Cosa aspettarsi da un ritiro di Marmot Yoga?
I partecipanti ai ritiri di Marmot Yoga vivranno un’esperienza di totale immersione nella natura dell'Altopiano, lasciandosi avvolgere dalla quiete della montagna e dal ritmo naturale della vita alpina.
Tra prati fioriti, aria pura e silenzi rigeneranti, ogni sessione sarà un’opportunità per ritrovare il proprio equilibrio interiore, accompagnati dai suoni della natura e dalla presenza discreta delle marmotte.
Durante il ritiro, ogni giornata sarà scandita da momenti di profondo benessere, attraverso pratiche pensate per armonizzare corpo, mente e spirito. Ecco alcune delle esperienze che vi aspettano:
๐งโ๏ธ Lezioni all’alba e al tramonto, per sincronizzare corpo e mente ai ritmi naturali della montagna, mentre la luce dorata dipinge i paesaggi montani;
๐ฟ Meditazioni guidate in luoghi incontaminati, per rallentare, ascoltarsi, riconnettersi con la propria energia interiore, lasciando andare ogni tensione;
๐ฟ๏ธ Osservazione consapevole delle marmotte, un momento speciale per osservare da vicino questi affascinanti animali e lasciarsi ispirare dalla loro tranquillità e dal loro legame con l’ambiente.
Ecco alcune dell tecniche principali del Marmot Yoga:
โ
La "Posizione del Letargo Consapevole": una postura di rilassamento profondo che aiuta a favorire il riposo rigenerante e migliorare la qualità del sonno e a eliminare lo stress accumulato;
โ
Il "Fischio Zen": una tecnica di respirazione ritmica ispirato ai caratteristici fischi delle marmotte, ideale per calmare la mente, migliorare la concentrazione e favorire la consapevolezza del momento presente;
โ
La pratica detta "Il Respiro della Marmotta": un esercizio di respirazione profonda che permette di sincronizzarsi con il ritmo della natura, ispirandosi alla calma e all’equilibrio interiore di questi animali, veri maestri della quiete alpina.
Siete pronti a vivere questa straordinaria esperienza? Prenotate per tempo, le iscrizioni sono aperte da oggi 1° aprile 2025!
L’idea di praticare yoga immersi nella natura, in compagnia delle marmotte, vi entusiasma? ๐ Non vediamo l’ora di accogliervi sull’Altopiano per i primi ritiri in Italia di Marmot Yoga!
Anche se nel corso dell’estate verranno organizzati diversi appuntamenti, i posti sono limitati per garantire un’esperienza autentica e rispettosa dell’ambiente. L’interesse per questa nuova pratica è già altissimo, quindi vi consigliamo di prenotare il prima possibile per assicurarvi un posto!
๐
Le iscrizioni aprono ufficialmente il 1° APRILE 2025!
๐ Info e prenotazioni su www.asiago.it
.
.
.
P.S. Avete notato che ogni 1° aprile su Asiago.it ci sono notizie straordinarie? ๐ค
Ricordate, ad esempio, l'inaugurazione delle Sculture Giganti Interattive ad Asiago il 1° aprile dell'anno scorso? O l'annuncio del ritorno del Festivalbar ad Asiago nel 2023? E come scordare la scoperta delle acque termali nel Laghetto Lumera del 1° aprile 2022? Senza dimenticare il sensazionale rinvenimento del dinosauro denominato "il GIGANTE DELL'ALTOPIANO" nel 2021... Oltre a tante altre sensazionali notizie del primo di aprile, che certo ricorderete! ๐ Però, che coincidenza di date! ๐๐๐ ๐
E se la notizia di quest'anno vi è piaciuta, condividetela con i vostri amici! ๐
Riproduzione riservata.