Benvenuti sull'Altopiano di Asiago 7 Comuni

7 Comuni tutti da scoprire

Asiago Enego Foza Gallio
Lusiana Conco Roana Rotzo

Se vi piace l'Altopiano di Asiago cliccate su

l'Altopiano di Asiago 7 Comuni

Piste Sci di Fondo

Centro Fondo Enego Marcesina

Centro Fondo Enego Marcesina

Il Centro Fondo Enego Marcesina è una delle destinazioni più apprezzate dagli amanti dello sci di fondo. Con oltre 50 km di piste da sci e percorsi pedonali, perfettamente curati, si snoda tra i meravigliosi paesaggi della Piana di Marcesina, regalando agli appassionati uno scenario unico per un'esperienza indimenticabile. 

Situato sull’Altopiano dei Sette Comuni, è considerato un vero e proprio paradiso per i fondisti e per chi desidera trascorrere un’emozionante giornata sulla neve.

Le sue piste da sci di fondo, sempre ben battute e adatte sia allo stile classico che al pattinato, offrono percorsi di diversa difficoltà, ideali sia per principianti che per fondisti esperti, conducendoli alla scoperta degli scenari incantevoli della Piana di Marcesina. Questo luogo, unico per la sua particolare conformazione geografica e per le rigide temperature invernali, è conosciuto come la “Finlandia d’Italia”, un soprannome che evoca l’atmosfera nordica e il fascino della neve incontaminata.

E il Centro Fondo Enego Marcesina non è solo per gli sciatori: anche per chi non scia, qui il divertimento sulla neve è assicurato! Gli appassionati di natura e camminate troveranno, infatti, numerosi percorsi battuti per ciaspolate, trekking e nordic walking, perfetti per esplorare a piedi la natura più pura e incontaminata dell’Altopiano.

Anche durante il periodo primaverile ed estivo, quando la neve lascia spazio al verde di pascoli e boschi, il Centro Fondo Enego Marcesina conserva tutto il suo fascino. Gli ampi spazi aperti e l’aria pura invitano a dedicarsi ad attività all’aperto come il trekking, l’escursionismo e le uscite in e-bike o mountain bike, grazie a numerosi itinerari che attraversano paesaggi di rara bellezza.

E che sia dopo o durante un’escursione o una giornata sugli sci, il bar del Centro Fondo è pronto ad accogliere i visitatori per una pausa rigenerante, offrendo un momento di relax per ricaricare le energie.

servizio di Noleggio

Presso il Centro Fondo Enego Marcesina è attivo un punto di noleggio attrezzatura che fornisce, tutto l’occorrente per divertirsi sulle piste.
In particolare, è possibile noleggiare bob, ciaspole e l’attrezzatura completa da sci. Il servizio è pensato per garantire a tutti, esperti e principianti, la possibilità di vivere al meglio le attività sulla neve.

Le piste del Centro Fondo Enego marcesina

Il Centro Fondo Enego vanta oltre 50 km di piste da fondo, sempre ben battute e soleggiate, e percorsi pedonali. 
Le piste hanno diversi livelli di difficoltà, con lunghezze e dislivelli differenti, per sciatori esperti e anche per principianti alle prime armi. Scopritele più sotto in questa pagina.

I PERCORSI PER CIASPOLATE E CAMMINATE

I percorsi per ciaspolate e camminate del Centro Fondo Enego Marcesina sono splendidi itinerari battuti che si snodano tra boschi incantati e distese innevate. Percorrendoli, gli escursionisti possono scoprire la magia silenziosa della Piana di Marcesina, dove ogni passo diventa un momento per connettersi con il paesaggio e godere della bellezza incontaminata di un territorio unico.

Webcam Live

Guarda la webcam in diretta per scoprire cosa sta succedendo presso il Centro Fondo Enego Marcesina, vedere che tempo fa in questo momento, verificare la situazione neve o semplicemente per goderti il panorama.

Grazie alle webcam live di Asiago.it puoi restare aggiornato su quello che succede in tempo reale in varie zone dell'Altopiano, in tutte le stagioni.

Webcam Live Centro Fondo Enego Marcesina

SCALA DI DIFFICOLTÀ DELLE PISTE

*Il valore è puramente indicativo, dipendendo in parte da elementi variabili, come lo stato e la qualità della neve.

FACILE (verde)
Pista nel complesso pianeggiante con qualche saliscendi che non implica però la conoscenza di una particolare tecnica di discesa.

MEDIA DIFFICOLTÀ (rosso)
Salite e discese più accentuate con largo margine di manovra degli sci, ma che obbligano, in discesa, all'uso dello spazzaneve.

DIFFICILE (giallo)
Pista con notevoli dislivelli, che necessita di risalire lunghi pendii, a tratti anche a spina di pesce. Indispensabile una buona capacità sciistica in discesa per la presenza di gobbe e di curve strette.

MOLTO DIFFICILE (nero)
Pista molto impegnativa, presenta lunghe e ripide discese e richiede un perfetto controllo degli sci.

Riproduzione riservata.

Centro Fondo Enego Marcesina - Le Piste da Fondo

1 - Pista La Piana

1 - Pista La Piana
  • Difficoltà: Media
  • Chilometri: 20
  • Dislivello: 0 metri

É la pista principale che, dalla partenza del Centro Fondo, attraversa tutta la Piana di Marcesina fino al Rifugio Barricata. Segue il tragitto della strada comunale ed è l’origine di tutte le altre piste.

VISUALIZZA

2 - Pista La Roda

2 - Pista La Roda
  • Difficoltà: Media
  • Chilometri: 10
  • Dislivello: 0 metri

È la pista che, dalla casetta “Genzianella”, scende alla vecchia cava, per poi risalire verso Malga Ronchetto ed allungarsi nella gola di Campo Cavallo. Percorrendo questa pista è possibile raggiungere il Centro Fondo Campomulo.

VISUALIZZA

3 - Pista I Lotti

3 - Pista I Lotti
  • Difficoltà: Facile
  • Chilometri: 4
  • Dislivello: 0 metri

È la pista che percorre la strada di collegamento delle malghe “II Lotto, III Lotto e IV Lotto Marcesina” per sbucare nei pressi del Rifugio Albergo Marcesina.

VISUALIZZA

4 - Pista La Polveriera

4 - Pista La Polveriera
  • Difficoltà: Media
  • Chilometri: 6
  • Dislivello: 0 metri

Questa pista che mostra tutta la distruzione della tempesta Vaia avvenuta nella notte tra il 28 e il 29 ottobre 2018, colpendo circa 1.000 ettari di boschi per un totale di circa 350mila alberi. Lungo il percorso è facile incontrare piccoli animali selvatici che usano la pista per la ricerca di cibo.

VISUALIZZA

5 - Pista Le Scalette

5 - Pista Le Scalette
  • Difficoltà: Difficile
  • Chilometri: 6,4
  • Dislivello: 0 metri

Una pista stretta che percorre i confini di Malga Buson. Percorrendola, si sentono solo i suoni della natura: il fruscio del vento tra gli alberi e, occasionalmente, il rumore di un ramo che si spezza, sopraffatto dalla neve. La vastità del bosco sembra avvolgere chiunque vi si inoltri, offrendo una sensazione di tranquillità e isolamento, come se si fosse in un altro mondo, lontano dal trambusto della vita quotidiana.

VISUALIZZA

6 - Pista La Bianca

6 - Pista La Bianca
  • Difficoltà: Difficile
  • Chilometri: 10
  • Dislivello: 0 metri

Dal Bivio Marcesina si estende verso Mala Buson, per poi scendere verso il rifugio Barricata. Una pista che vi porta in un paesaggio incantato e che negli ultimi chilometri sfiora i rami pesanti e carichi di neve, che si piegano leggermente sotto il peso del bianco manto. La luce del sole filtra attraverso i rami, creando un gioco di ombre e riflessi scintillanti sulla superficie della neve.

VISUALIZZA

7 - Pista Le Mandrielle

7 - Pista Le Mandrielle
  • Difficoltà: Difficile
  • Chilometri: 5
  • Dislivello: 0 metri

Una pista che, a pendenza costante, porta alle piste del Centro Fondo Campomulo fino a raggiungere i piedi del Monte Ortigara.

VISUALIZZA

8 - Pista Agonistica

8 - Pista Agonistica
  • Difficoltà: Facile
  • Chilometri: 5
  • Dislivello: 0 metri

VISUALIZZA